
Di fronte alla progressiva istituzionalizzazione del nichilismo contemporaneo emerge sempre più il carattere dirimente delle autentiche alternative intellettuali e morali. Con la relativizzazione dei criteri, i principi vengono assimilati alle opinioni, le valutazioni alle preferenze, i diritti alle pretese, la libertà responsabile all’autodeterminazione assoluta. Per questo è necessario comprendere in profondità la natura dei problemi e riscoprirne i fondamenti. Il relativismo può essere superato solo pensando nell’orizzonte dei princìpi etici e metafisici, permanenti e universali.
Ne parleranno oltre al prof. Giovanni Turco e al prof. Roberto de Mattei, padre Serafino Lanzetta, don Marino Neri, prof.ssa Giorgia Brambilla, prof. Umberto Galeazzi, dott. Ettore Gotti Tedeschi e sig. José Antonio Ureta.
Per il settimo anno consecutivo la Fondazione Lepanto organizza, sotto la direzione del prof. Giovanni Turco, un corso di approfondimento e di formazione rivolto a studiosi e studenti che si propongano di analizzare gli eventi contemporanei alla luce dei principi dell’ordine naturale e cristiano. Quest’anno il corso si svolgerà ON-LINE da martedì 21 a venerdì 24 luglio, ogni pomeriggio dalle ore 17,30 alle ore 19,30 e non sarà riservato solo a giovani ma a tutti coloro che si iscriveranno, fino all’esaurimento dei posti della piattaforma informatica. Tutte le lezioni saranno registrate e disponibili anche in modalità “differita”.
- Ciascun intervento avrà la durata di 45 minuti
- Al termine di ciascun intervento sarà possibile rivolgere domande ai relatori, fino all’inizio del successivo
- Sarà possibile prolungare il tempo da dedicare alle domande (ove ve ne sia la necessità) fino alle ore 20,00 di ciascun giorno
La quota di iscrizione è di € 70 per tutte e quattro le giornate formative.
Su richiesta saranno rilasciati attestati di partecipazione al corso.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@fondazionelepanto.org.